Studio Legale Andreani Monica

Un moderno studio legale oggi deve partire dalla considerazione del fatto che, per qualsiasi attività di business, l’assistito è l’interlocutore primo; l’obiettivo principale da perseguire è la soddisfazione del patrocinato attraverso la ricerca della qualità della prestazione a lui rivolta, facendo in modo che i membri della struttura siano responsabili del proprio lavoro e del modo in cui lo svolgono. Un buon avvocato deve, quindi, possedere anzitutto una buona preparazione giuridica, unita alla sensibilità nei confronti del patrocinato, fattori questi determinanti per fornire un’assistenza di qualità. Sulla preparazione giuridica e sulla sensibilità e lealtà nei confronti dell’assistito si impronta l’attività dello studio del legale Monica Andreani, particolarmente attenta alle esigenze e ai diritti delle categorie più deboli: invalidi e anziani.

 “La materia previdenziale – dice l’avv. Andreani – presenta caratteristiche molto peculiari e spesso trascurate, sia dalla stessa organizzazione giudiziaria che, gravata dalla cronica carenza di personale, troppo spesso non riesce a fornire agli utenti la tutela previdenziale in tempi adeguati alle specifiche necessità. In particolare, proprio nel settore previdenziale, laddove ad ogni fascicolo corrisponde una gran e sofferenza fisica o psichica, l’intervento dell’avvocato acquista una valenza sociale, volta alla tutela dei soggetti più deboli”, chiarisce l’avv. Andreani. 

In questo contesto, il connubio tra specifiche competenze professionali e sensibilità personale del professionista costituisce il punto di forza dello studio legale. La stretta collaborazione con l’assistente di studio Rag. Orsini Rosanna, particolarmente aggiornata e formata nella specifica materia, non può che migliorare la qualità della prestazione offerta all’assistito, forgiata nello specifico, e indirizzata al raggiungimento della sua completa soddisfazione. 

“L’offerta dello studio legale non si limita alla materia previdenziale, che pur rimane quella principale, ma spazia anche nell’ambito del diritto di famiglia e dell’infortunistica stradale, settori nei quali la trattativa e la conciliazione svolgono una funzione fondamentale nella soluzione delle controversie, anche particolarmente delicate, senza dover necessariamente ricorrere alle lentezze della Giustizia italiana”, conclude il legale.

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter per aggiornamenti