LOGOPEDIA

Il Logopedista è il professionista che esercita attività dirette alla prevenzione, allo studio, alla valutazione, alla riabilitazione delle patologie che ruotano attorno all’area verbale, comunicativa e deglutitoria.  Gioca un ruolo fondamentale in tutte le fasce di sviluppo: neonatale, infantile, adolescenziale, adulta e senile. 

Si occupa generalmente di: ritardo del linguaggio, disturbo specifico del linguaggio (DSL),  disturbo specifico dell’aggiornamento (DSA), disturbi della voce, disfluenza, disprassia, disturbi del neurosviluppo, deglutizione, disturbi cognitivi, squilibri muscolari orofacciali (SMOF), ictus, afasia, disartria, ipoacusia.

SERVIZI

  • Prima Valutazione

La prima fase è data dal colloquio conoscitivo con il paziente. Nel caso di pazienti minorenni il primo colloquio avviene solo con i genitori, quindi senza la presenza del minore. 

Questo incontro è fondamentale per stendere le basi di un rapporto fondato sulla fiducia e sul rispetto reciproco. Solo conoscendosi e capendo bene le difficoltà e i punti di forza di ogni paziente è possibile trovare la strategia e la tecnica migliore per aiutarlo, stimolarlo e invogliarlo. Verrà stilata l’anamnesi attuale e remota del paziente, familiare e personale. Grazie a questa sarà possibile capire se è importante procedere con un trattamento insieme oppure no.

Dopo il primo colloquio vi è la fase di valutazione. Questa permette di avere un quadro chiaro, preciso e soprattutto oggettivo delle reali difficoltà del paziente. A seconda della patologia e delle caratteristiche del singolo, sarà necessario procedere con uno o più incontri. Questo permetterà di analizzare e stendere gli obiettivi di trattamento nel breve, lungo e medio termine. 

Alla valutazione segue la restituzione con il paziente, nel caso in cui si tratti di un adulto, o con i genitori o chi ne fa le veci, nel caso di minori. Nel caso in cui il paziente è un minore la restituzione viene fatta con la sola presenza dell’adulto.

  • Trattamento

Il trattamento, a seconda del caso, può essere caratterizzato da 1 o 2 incontri settimanali. È altamente personalizzato e ogni attività viene proposta a seconda delle caratteristiche del singolo, tenendo in considerazione sia le sue abilità che le sue difficoltà; quindi, punti di forza e di debolezza.
Il trattamento volge al termine quando il terapista ritiene che tutti gli obiettivi prefissati e perseguibili sono stati raggiunti. Verranno poi fissati incontri di follow-up al fine di monitorare i miglioramenti e i progressi ottenuti.

SpecialistI

Dott.ssa Sabbatini Melissa

 

Contattaci per prenotare la tua visita

Lasciaci un messaggio con la tua richiesta e noi ti ricontatteremo al più presto.

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e sui nostri medici

      CHIRURGIA VASCOLARE ARTERIOSA

      Si occupa dello studio e della terapia delle malattie della circolazione arteriosa e venosa.

      Le cause piu’ importanti che possono danneggiare la circolazione arteriosa sono il fumo, le dislipidemie (ipercolesterolemia), l’ipertensione ed il diabete e che sono responsabili di progressivi restringimenti (stenosi) ed occlusione delle arterie (come fossero incrostazioni in un tubo) o al contrario della loro dilatazione (aneurismi).

       

      SERVIZI

      • VISITA ANGIOLOGICA. 

      Viene prescritta quando è necessario diagnosticare e curare una patologia già manifesta o per prevenire eventuali complicazioni riguardanti la circolazione arteriosa e venosa (aneurisma, embolia, aterosclerosi, trombosi, dissecazione dell’aorta)

      • VISITA FLEBOLOGICA
      • ECOCOLOR-DOPPLER ARTERIOSO arti superiori e inferiori
      • ECOCOLOR-DOPPLER VENOSO arti superiori e inferiori

      La visita flebologica con valutazione ecocolordoppler consente allo specialista di eseguire, in tempo reale, una valutazione complessiva della circolazione periferica per arrivare ad una diagnosi della malattia e decidere, insieme al paziente, quale possa essere il trattamento migliore per affrontarla.

      • SCLEROTERAPIA

      Consiste nell’iniezione all’interno di una vena patologica di un liquido che distrugge il vaso malato, facilita il riassorbimento della fibrosi con successiva scomparsa visiva della stessa.
      molto utili nel trattamento dei capillari, riduce infatti i sintomi, migliora l’aspetto estetico e può essere ripetuta nel tempo. Per le varici reticolari è, invece, consigliata nella maggior parte dei casi una combinazione tra scleroterapia e chirurgia mini invasiva.

      SpecialistI

      Dott. Sigismondi Gianni
      Dott. Tondi Mario Rocco 

      Contattaci per prenotare la tua visita

      Lasciaci un messaggio con la tua richiesta e noi ti ricontatteremo al più presto.

        NEWSLETTER

        Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e sui nostri medici