PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

Lo Psicologo è un laureato in psicologia, la scienza che studia gli stati mentali e i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconsce, mediante l’uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Lo Psicoterapeuta è un laureato in Psicologia o Medicina e Chirurgia, autorizzato all’esercizio della psicoterapia dall’Ordine professionale di appartenenza, con specifica specializzazione post-laurea che gli consente tecnicamente e legalmente di intervenire per la cura e il trattamento dei disturbi psicologici, disadattamenti e sofferenza. E’ uno Specialista del funzionamento psichico. Inoltre, agli psicoterapeuti non medici è vietato prescrivere farmaci.

SERVIZI

  • Colloquio psicologico
  • Colloquio psicoterapeutico

Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono forme particolari di dialogo. Non si tratta semplicemente di conversazioni amichevoli, né di una visita ad un esperto che dispensa consigli. Il colloquio psicologico e la psicoterapia sono percorsi di incontro tra due persone: un professionista, che mette a disposizione la sua esperienza, i suoi strumenti e la sua formazione, e un soggetto che cerca delle risposte alle sue domande e un senso nella sua storia. 

Importante è il ruolo attivo del paziente e la volontà di impegnarsi in un percorso verso la guarigione senza il quale non c’è risposta. Questo perché molti pazienti cercano un ruolo taumaturgico nel professionista cosi come lo cercano nei farmaci. Non c’è guarigione senza rapporto di transfer con il medico.

Sono percorsi che offrono un ascolto attivo e non giudicante e che hanno le seguenti caratteristiche:

    • Favoriscono l’ampliamento della conoscenza di sé e una maggior consapevolezza del proprio funzionamento interno e nelle relazioni con gli altri;
    • Rappresentano un luogo sicuro in cui è possibile prendere contatto con:
      • le proprie emozioni per elaborarle e farle diventare strumenti utili per la conoscenza di sé, nel rispetto della dignità e dell’identità di ciascun individuo;
      • I propri vissuti e con i propri ricordi;
    • i sintomi e i disagi di cui il soggetto soffre e che porta in seduta vengono interpretati come manifestazioni di una vicenda che si svolge all’interno dell’individuo, che va compresa ed elaborata;
    • hanno lo scopo di ridurre il disagio soggettivo, potenziare le proprie risorse interne e le proprie capacità, affinché il soggetto possa trovare una propria strada per dare un significato nuovo alla propria vita;
    • hanno l’obiettivo di fornire un sostegno in maniera non standardizzata, ma anzi specifica per ogni individuo, poiché la storia e l’esperienza di ogni soggetto sono uniche, particolari e irripetibili;
    • sono coperti dal segreto professionale.

 

SpecialistI

Dott.ssa Manchisi Denise Kristine

Contattaci per prenotare la tua visita

Lasciaci un messaggio con la tua richiesta e noi ti ricontatteremo al più presto.

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sulle nostre promozioni e sui nostri medici